|

Un progetto di

In collaborazione con

Maggior sostenitore

Con il supporto di

|

EPOSISTEMA

Il progetto “ePOsistema” - riassunto in questo video realizzato da Unidigita Creative Agency - ha visto il contributo di 20 tra Soci e Istruttori dell’Esperia (coordinati da Carlotta Zuanon) e vari professionisti esterni, tra cui Franco Borgogno (divulgatore esperto di tematiche ambientali), Manuel Di Nunzio (biologo nutrizionista), Kirsten Gelsomini (docente in lingua inglese di scienze naturali). E le riprese con i droni - grazie alla collaborazione con il Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione RAI di Torino – sono la testimonianza delle varie iniziative realizzate in esterno. La varietà delle attività realizzate e i numeri consuntivati confermano che la nostra sfida è stata vinta: 17 tra passeggiate di clean-up e incontri naturalistici, 133kg di rifiuti raccolti sulle sponde del Po e in acqua; 25 tra conferenze sulla nutrizione e sportelli individuali con oltre 100 persone sensibilizzate; 10 uscite alla scoperta naturalistica del Po in lingua inglese con 200 studenti partecipanti e 23 specie avvistate; 54 uscite di avvicinamento al canottaggio per adulti e famiglie; 3 open-days pararowing; 1 torneo misto di padel e tennis; 35 uscite in barca nell'ambito della sperimentazione con L'Istituto di Candiolo per la Ricerca sul Cancro; 40 test e 10 tra ricercatori e docenti di Università di Torino al lavoro per misurare i benefici del canottaggio sul benessere individuale. E, infine, 3 corsi di fotografia dal nostro allenatore e fotografo Simone Migliaro, oltre 500 scatti realizzati che completano il progetto con una mostra al pubblico. Una vera maratona – che non sarebbe stata possibile senza l’importante contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo - con la quale abbiamo voluto contribuire alla valorizzazione del nostro amato fiume, in sintonia con le strategie di rilancio dell’amministrazione torinese.


Un grande ringraziamento al team che ci ha lavorato in modo continuativo da febbraio 2022: -Luisa Piazza, ideatrice e curatrice del progetto dalla scrittura per il bando fino all'ultima e-mail organizzativa;

-Federico Malandrino, per la gestione dei social media e la regia delle presentazioni;

-Claudia Maggiora, per il planning degli eventi che ha svolto un prezioso ruolo di trait-d’union tra professionisti, calendario e attività social;

-Segreteria organizzativa: Olivia Pacciani per la complessa gestione dietro le quinte del progetto e Simona Lucifora per la parte amministrativa;

-Lorenzo Rocchi, che ha ideato il naming, le sue declinazioni, scritto il testo del video e della mini-clip finale;

-Bruno Caprioli, che ha garantito i rapporti con la stampa e i media;

-Viorica Fait, per l’attività di monitoraggio delle nostre campagne su FB e IG. Grazie ancora agli operatori droni del centro sperimentale della Rai per le bellissime riprese dall'alto,

-Maria Lia Malandrino per le grafiche, Federica Savio per la rendicontazione, Matteo Lilliu per la gestione di Eventbrite e Davide Monastra per il calendario.

Le ATTIVITÀ previste - ca. 200 appuntamenti per una durata di 15 mesi ottobre 2022/marzo 2024 -sono molto
variegate e intendono ingaggiare in maniera piacevole, coinvolgente e concreta i vari pubblici, come elencato di seguito:


Uscite divulgative in barca e canoa con esperti dell’ecosistema del Po, uscite fotografiche in barca alla scoperta della Torino naturalistica più insolita con fotografo professionista diffusione foto su Instagram e mostra finale nella sede del Società. Appuntamenti bi-annuali perraccolta rifiuti e pulizia degli argini con classificazione e pesatura di quanto trovato, laboratori per stimolare riutilizzo materiali e la corretta separazione dei rifiuti sul fiume preparati da incontri con esperto divulgatore.


Corsi di avvicinamento al canottaggio, canoa e competizioni ludiche dedicate anche a persone con disabilità psico-fisiche. Tornei di tennis e competizioni sul fiume per famiglie in versione Green per stimolare la pratica di sport all'aria aperta. Inoltre, sessioni dedicate alla nutrizione: la corretta alimentazione rispetto alla pratica dello sport, nella prevenzione delle patologie, nel rapporto con l’ecosostenibilità (cibi a km zero, stagionalità).


Sessioni di sensibilizzazione, insieme con oncologi e ricercatori, sulla prevenzione del cancro e l’importanza della ricerca e avvio di una sperimentazione su campione di 20 pazienti ex oncologici nella pratica del canottaggio – con istruttori della Società appositamente addestrati - per misurarne gli effetti positivi.

Share by: